Contrassegno Disponibile
Nuovo prodotto
La cannella cassia è una nota spezia di colore giallo-marrognolo, il cui sapore piccante, impreziosito da sfumature dolciastre, arricchisce dolciumi e liquori di vario tipo. L'aroma della cannella cassia, forte e pungente, ricorda quello dei chiodi di garofano e si accompagna a note pepate.
39 Articolo Elementi
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Data di disponibilità:
La cannella espleta un'azione antimicrobica, eupeptica (aiuta la digestione) ed astringente. Non a caso, nella medicina popolare viene utilizzata come rimedio contro diarrea infantile, brividi, influenza e infestazioni intestinali, oltre che per pulire ferite e regolare il flusso mestruale.
Disturbi legati al freddo (influenza, raffreddore ecc.), dispepsia, flatulenza e coliche intestinali rappresentano le più comuni applicazioni della cannella nella fitoterapia moderna.
Studi recenti hanno dimostrato anche una certa capacità di abbassare i livelli plasmatici di glucosio, rendendola potenzialmente utile nella gestione del diabete.
Degno di nota è anche il suo potere antiossidante, mentre nella tradizione popolare viene spesso dipinta come un afrodisiaco.ù
Per proteggere le caratteristiche organolettiche della spezia è importante conservarla in barattoli di vetro ben chiusi, al riparo da fonti di calore e dalla luce.
Riferiti a 100 grammi di cannella essiccata:
Energia: 247Kcal
Grassi: 1,24g
Carboidrati: 55g di cui zuccheri 2,17g
Proteine: 3.99g
Fibre: 53.1g
Sotto forma di tisana (infuso o decotto), la polvere di cannella si utilizza in dosi di 0,5 gr per 150/250ml di acqua oppure immergendo in acqua calda qualche bstoncino di cannella.. La tisana si prepara lasciando in infusione la cannella in acqua bollente per circa 5 minuti, filtrandola e bevendola più volte al giorno.
Nella cucina italiana, la cannella in polvere o stecche trova spazio in moltissime preparazioni dolciarie di pasticceria secca. Il suo gusto deciso e avvolgente, che rilassa e riscalda, la rende un ingrediente immancabile in molti dolci natalizi e vini speziati, ma anche in creme al cucchiaio, come la crema catalana.
Immancabile nelle torte a base di frutta, può essere utilizzata anche per aromatizzare carni conservate, salsicce, wurstel e ragù di carne.
La cannella può provocare reazioni allergiche a livello di cute e mucose nelle persone predisposte, mentre tra gli effetti collaterali più comuni, se assenta eccessivamente, si annoverano tachicardia, diarrea e sudorazione fino a sonnolenza.
La cannella può stimolare le contrazioni uterine e come tale risulta controindicata in gravidanza.
ZENZERO IN POLVERE Spezia dai molteplici benefici e versatile nell'utilizzo. Ottimo antinfiammatorio articolare e muscolare, contrasta nausea e stimola la digestione. Ottimo per prevenire e contrastare gli stati influenzali.
ANICE STELLATO IN POLVERE Il gusto dell’anice stellato ricorda un po’ quello della liquirizia ed è molto deciso quindi basta usarne piccole quantità per insaporire pietanze e tisane.
CUMINO/CARVI IN POLVERE Utili per l’azione digestiva: favoriscono i processi gastrici, aiutano il ripristino della flora batterica e eliminano i gas intestinali.
ANETO IN POLVERE Favorisce l'espulsione di gas di stomaco e intestino, perfetto per coliche e crampi allo stomaco, proprietà diuretiche, depurative, grande alleato in caso di cellulite e combatte l'insonnia.
ANICE SEMI Il gusto dell’anice ricorda un po’ quello della liquirizia ed è molto deciso quindi basta usarne piccole quantità per insaporire pietanze e tisane.
ANICE IN POLVERE Il gusto dell’anice ricorda un po’ quello della liquirizia ed è molto deciso quindi basta usarne piccole quantità per insaporire pietanze e tisane.
CHIODI DI GAROFANO IN POLVERE I Chiodi di garofano sono ricavati dal bocciolo essiccato della pianta Eugenia caryophyllata. Dall'azione digestiva, tonificante e antisettica, sono utili contro mal di testa, mal di denti e spossatezza.
CARDAMOMO NERO Il cardamomo nero è particolarmente diffuso in Nepal e si caratterizza per un sapore più amarognolo, che ricorda quello della menta e leggermente affumicato.
CARDAMOMO SEMI Il cardamomo indica un'insieme di spezie ricavate da piante tropicali. Utilizzato per la cura di mal di denti, raffreddore e per problemi di digestione, ha un sapore leggermente piccante e fruttato perfetto per aromatizzare diversi piatti.
CARDAMOMO IN POLVERE Il cardamomo indica un'insieme di spezie ricavate da piante tropicali. Utilizzato per la cura di mal di denti, raffreddore e per problemi di digestione, ha un sapore leggermente piccante e fruttato perfetto per aromatizzare diversi piatti.
SANAPE MARRONE IN SEMI L a senape si utilizza per insaporire i cibi o per preparare delle salse oppure si può utilizzare come rimedio naturale perchè favoriscono l'afflusso del sangue, contrastano i reumatismi, artriti e dolori articolari.
MACIS IN POLVERE Ha proprietà antidolorifiche, contrasta i reumatismi, facilita la digestione, contrasta l'alito cattivo e combatte tosse e raffreddore.
SEMI DI PAPAVERO MISTO I semi di papavero sono neri o bianchi, ma, a differenza di altri semi, il colore non ne cambia in alcun modo le proprietà.
SEMI DI PAPAVERO BLU I semi di papavero sono blu o bianchi, ma, a differenza di altri semi, il colore non ne cambia in alcun modo le proprietà.
VANIGLIA BOURBON Utilizzare la vaniglia nella preparazione di dolci o pietanze per il suo caratteristico sapore dolce e sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antistress, anti depressive e rilassanti.
RADICE DI LIQUIRIZIA TRITATA Cura la tosse, mal di gola e catarro, disintossica il fegato, aiuta in caso di intossicazione alimentare, digestiva, diuretica e molti altri benefici.
LIQUIRIZIA IN POLVERE Cura la tosse, mal di gola e catarro, disintossica il fegato, aiuta in caso di intossicazione alimentare, digestiva, diuretica e molti altri benefici.
SOMMACO Si utilizza per condire le insalate, o insaporire piatti di verdure, o di legumi. Utilizzato per condire il pesce e piatti a base di cipolle, pomodori, cetrioli e pane. Per dare sapore al riso, pollo o per arricchire le salse o di formaggio e yogurt. Viene utilizzato al posto del sale.
MIX 5 SPEZIE Contiene: Scorza d'arancia, cannella, grano, anice stellato, coriandolo, finocchio e liquirizia.
BERBERE' Berberè è il nome di un mix di spezie africane dalle innumerevoli proprietà: cardamomo, peperoncino, zenzero, chiodi di garofano, coriandolo, pimento, ruta comune, ajowan, a volte anche pepe lungo e fieno greco.
CURRY ROSSO TOSTATO In cucina il curry rosso, molto utilizzato a Singapore, può essere utilizzato per condire il riso, accompagnato alla carne ma anche alle verdure. Curry rosso ha la particolarità che le spezie vengono tostate prima di essere macinate e miscelate e il suo gusto è decisamente piccante.
CURRY VERDE Questo curry thai che vi proponiamo è uno delle qualità di curry più leggeri. Per questa sua naturale caratteristica si potrà utilizzarlo con successo e grandi soddisfazioni per la preparazione di verdure di stagione o gustose insalate.
GARAM MASALA Il Garam Masala è una miscela di spezie piccanti tipica dell’India. In lingua hindi significa “spezia calda”.
TANDOORI MASALA E' una miscela di spezie molto buona soprattutto se utilizzata su carne. Si utilizza anche nell'olio caldo per insaporire o nelle salse. INGREDIENTI: CORIANDOLO,CUMINO,ZENZERO,CURCUMA,AGLIO,PEPERONCINO,NOCE MOSCATA,PEPE,MALTODESTRINA,AGENTE ANTIAGGLOMERANTE:CARBONATO DI MAGNESIO E504i
CURRY INDIANO Il curry è un mix di spezie le cui percentuali variano a seconda dei paesi in cui si produce e può essere poco o molto piccante: cumino, pepe nero, cannella, curcuma, coriandolo, chiodi di garofano, zenzero, noce moscata, fieno greco, peperoncino e pepe nero. L'ingrediente principale del curry, quello che gli dà il colore giallo, è la curcuma.
CONDIMENTO BAHARAT Il suo utilizzo è consigliato per condire piatti a base di carne, pesce o zuppe.
ZAATAR Questo prezioso condimento, racchiude in sé i benefici di molte spezie ricche di effetti terapeutici che rappresentano un vero toccasana per la salute di grandi e piccoli
HARISSA E’ usato per insaporire salse (kebab) e carni e per aromatizzare bevande, formaggi ed oli, ed è indispensabile nella composizione di molti condimenti.
PAPRICA PICCANTE La paprica ha un gusto delicato, leggermente amaro, poco piccante e aromatico così da non oscurare il gusto delle pietanze. Viene utilizzata per condire e insaporire zuppe, stufati e piatti a base di riso. Viene anche comunemente utilizzata su carne, formaggio, pomodori, cipolla, sughi e in abbinamento con altre spezie.
PAPRICA AFFUMICATA DOLCE La paprica ha un gusto delicato, leggermente amaro, poco piccante e aromatico così da non oscurare il gusto delle pietanze. Viene utilizzata per condire e insaporire zuppe, stufati e piatti a base di riso. Viene anche comunemente utilizzata su carne, formaggio, pomodori, cipolla, sughi e in abbinamento con altre spezie.